Canali Minisiti ECM

Nasce un nuovo test contro le malattie neurodegenerative

Neurologia Redazione DottNet | 17/10/2019 19:26

Realizzato anche grazie alle Università di Bologna e Verona

E' stato realizzato un nuovo test per rilevare le forme anomale della proteina tau legate a tipi non comuni di malattie neurodegenerative che vengono chiamate "taupatie". A sviluppare questo nuovo esame (dal nome 4R RT-QuIC) è stato un team internazionale di ricercatori coordinato dal National Institute of Health (l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America) a cui hanno contribuito anche quelli delle Università di Bologna e Verona. In un lavoro pubblicato su Acta Neuropathologica, gli studiosi lo descrivono come il progresso che potrà dar loro la speranza di usare il liquido cerebrospinale per diagnosticare queste e probabilmente anche altre malattie neurologiche più comuni, come il morbo di Alzheimer.

  I ricercatori sono arrivati a questo risultato collegando l'accumulo anormale di proteina tau nel cervello ad almeno 25 diverse malattie neurodegenerative. Per diagnosticarle con precisione il tessuto cerebrale spesso deve essere analizzato dopo la morte del paziente. Per il loro studio, i ricercatori hanno utilizzato lo stesso concetto di test sviluppato durante l'utilizzo di campioni di tessuto cerebrale post mortem per rilevare i tipi di tau anormali anche su pazienti vivi. Hanno adattato il test per il rilevamento di tau anormali per le paralisi sopranucleare progressiva, la degenerazione corticobasale e altre tauopatie meno comuni.

pubblicità

fonte: Acta Neuropathologica

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"